Focus
Seminari di approfondimento
L’Ateneo della Danza propone i Focus, incontri di massimo tre ore, mirati all’approfondimento di alcune tematiche che destano spesso interesse di insegnanti e ballerini. I Focus di Didattica e Traumatologia comprendono spiegazioni, esercizi e consigli utili, mentre il Focus Storia e Balletto presenta, oltre ad un excursus storico, cenni e aneddoti dell’epoca poco conosciuti.
Focus
Didattica
Attestato di partecipazione
QUOTA PERCORSO COMPLETO
€260,00
Documenti richiesti:
-
- Modulo d’iscrizione compilato e firmato
- Copia fronte/retro Carta d’identità
- Copia fronte/retro Tessere Sanitaria
- Copia Certificato medico per attività sportiva non agonistica
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Per partecipare al corso è necessario il tesseramento per l’Anno Accademico in corso (€10,00). Se già tesserato, indicare sul modulo il numero di tesseramento.
I corsi potranno essere svolti sia in presenza che in FAD.
L’iscrizione comporta automaticamente l’accettazione del Regolamento e l’obbligo del pagamento che deve pervenire entro e non oltre 5 giorni prima del corso. Regolare documentazione fiscale dell’importo sarà emessa all’attivazione del Master Monotematico.
Le Modalità di pagamento delle Quote di partecipazione sono riportate in modo dettagliato sul Modulo di Iscrizione scaricabile qui sotto
EN DEHORS
Conoscenza anatomica ed esercizi per i nostri allievi
- Studio anatomico e fisiologico dell’articolazione coxo femorale
- Analisi biomeccanica dei principali gruppi muscolari ed esercizi per il rinforzo e l’allungamento delle principali catene cinetiche
- Idee, credenze e detti analizzati scientificamente per confermare o smentire i consigli tramandati dai maestri
- Test valutativi per un en dehors ottimale
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
LA PIROUETTE
Segreti e tecniche dal punto di vista scientifico, fisiologico e metodologico
- Corretta nomenclatura e distinzioni delle azioni motorie di giro nella danza
- Analisi biomeccanica e fisica del moto vettoriale angolare in relazione alle pirouettes ed i tours
- Suggerimenti ed esercizi pratici per migliorare ed incrementare il giro nei nostri allievi
- Studio anatomico e fisiologico delle strutture che consentono lo sviluppo dell’equilibrio dinamico e statico necessario per la corretta esecuzione di pirouettes e tours
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
I SALTI
Pliometria, rinforzo muscolare ed adeguata progressione metodologica
- Seguendo la metodologia vaganova suddivisione della struttura dell’allegro in piccolo, medio e grande
- Suddivisione dei salti in base a partenze ed atterraggi collegati alla didattica e metodologia
- Analisi fisica e fisiologica del salto con cenni di rinforzo pliometrico, analizzando l’aspetto della COMPLIANCE e dello STIFFNESS
- Studio del salto dal punto di vista biomeccanico tramite la fotogrammetria e la videoanalisi
- Suggerimenti di esercizi pratici per migliorare il ballon ed élévation
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
focus
storia e cultura
Attestato di partecipazione
QUOTA PERCORSO COMPLETO
€180,00
Documenti richiesti:
-
- Modulo d’iscrizione compilato e firmato
- Copia fronte/retro Carta d’identità
- Copia fronte/retro Tessere Sanitaria
- Copia Certificato medico per attività sportiva non agonistica
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Per partecipare al corso è necessario il tesseramento per l’Anno Accademico in corso (€10,00). Se già tesserato, indicare sul modulo il numero di tesseramento.
I corsi potranno essere svolti sia in presenza che in FAD.
L’iscrizione comporta automaticamente l’accettazione del Regolamento e l’obbligo del pagamento che deve pervenire entro e non oltre 5 giorni prima del corso. Regolare documentazione fiscale dell’importo sarà emessa all’attivazione del Master Monotematico.
Le Modalità di pagamento delle Quote di partecipazione sono riportate in modo dettagliato sul Modulo di Iscrizione scaricabile qui sotto
IL ROMANTICISMO
Filosofia, letteratura ed estetica nel Balletto ottocentesco
PROGRAMMA
- Introduzione al periodo storico: politica, filosofia e società
- La situazione del balletto post-Settecento
- Le figure del romanticismo nella danza
- Il balletto romantico ed i suoi grandi titoli
QUOTA DI PARTECIPAZIONE €100,00
LE EPOCHE DEL BALLETTO
CREDITI FORMATIVI: 5 su 20 per il completamento del modulo formativo Fisiotecnica della Danza
PROGRAMMA
- La danza delle origini, nel Teatro antico e nel medioevo
- Il balletto di corte
- Il balletto d’azione
- Il balletto romantico
- Il balletto dell’epoca delle rivoluzioni artistiche
QUOTA DI PARTECIPAZIONE €100,00
Focus
traumatologia
Attestato di partecipazione
QUOTA PERCORSO COMPLETO
€260,00
Documenti richiesti:
-
- Modulo d’iscrizione compilato e firmato
- Copia fronte/retro Carta d’identità
- Copia fronte/retro Tessere Sanitaria
- Copia Certificato medico per attività sportiva non agonistica
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Per partecipare al corso è necessario il tesseramento per l’Anno Accademico in corso (€10,00). Se già tesserato, indicare sul modulo il numero di tesseramento.
I corsi potranno essere svolti sia in presenza che in FAD.
L’iscrizione comporta automaticamente l’accettazione del Regolamento e l’obbligo del pagamento che deve pervenire entro e non oltre 5 giorni prima del corso. Regolare documentazione fiscale dell’importo sarà emessa all’attivazione del Master Monotematico.
Le Modalità di pagamento delle Quote di partecipazione sono riportate in modo dettagliato sul Modulo di Iscrizione scaricabile qui sotto
TRAUMATOLOGIA DELLA DANZA
Prevenzione e conoscenza dei principali traumi nella Danza
- Esposizione dei principali traumi causati da scorrette esecuzioni, errori metodologici, overtraining o semplici distrazioni
- Prevenzione ed esercizi di rinforzo per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di traumi
- Esercizi pratici di rinforzo, allungamento e propriocezione per creare un adeguato bio-condizionamento motorio
- Spiegazione dei corretti tempi di recupero post trauma prima del reinserimento “in campo” del danzatore per evitare complicazioni e recidive
- Come comportarsi quando un danzatore torna in sala dopo aver eseguito un protocollo fisioterapico ed un’adeguata rieducazione motoria
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
L'ALLUCE VALGO
Problrmi ed accorgimenti per la danza Classica e non solo
- Cos’è l’alluce valgo ed il valgismo metatarsale
- Fattori scatenanti del valgismo
- Rimedi e suggerimenti per limitare i danni fisici derivanti da una tecnica intensa
- Come valutare un alluce valgo conclamato od un piede predisposto a tale patologia
- Esercizi di rinforzo e prevenzione
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
DISMORFISMI E PARAMORFISMI
Come è possibile lavorarli
- Elenco dei principali problemi posturali
- Analisi e differenza di dismorfismi e paramorfismi
- Quale esercizi possono essere di aiuto per migliorare alcuni paramorfismi p vizi posturali
- Come adattare i principali esercizi della danza a situazioni dismorfiche
- Problematiche consequenziali ad una didattica che non tiene conto alle peculiarità soggettive dell’individuo
- Esercizi di ginnastica correttiva, posturale ed adattata
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
Focus
Seminari di approfondimento
I Master Monotematici strutturati dall’Agenzia Formativa Ateneo della Danza sono finalizzati al conseguimento di Titoli e Certificazioni legalmente riconosciuti.
La didattica dei Master mira a consolidare, nei soggetti che si affacciano alla formazione, le proprie competenze di base ampliando altresì le conoscenze specifiche nei vari moduli di apprendimento. Al termine di ogni seminario verrà consegnato un attestato di partecipazione che avrà valenza di crediti formativi per il Corso di qualifica regionale.

focus
didattica
EN DEHORS
Conoscenza anatomica ed esercizi per i nostri allievi
- Studio anatomico e fisiologico dell’articolazione coxo femorale
- Analisi biomeccanica dei principali gruppi muscolari ed esercizi per il rinforzo e l’allungamento delle principali catene cinetiche
- Idee, credenze e detti analizzati scientificamente per confermare o smentire i consigli tramandati dai maestri
- Test valutativi per un en dehors ottimale
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
LA PIROUETTE
Segreti e tecniche dal punto di vista scientifico, fisiologico e metodologico
- Corretta nomenclatura e distinzioni delle azioni motorie di giro nella danza
- Analisi biomeccanica e fisica del moto vettoriale angolare in relazione alle pirouettes ed i tours
- Suggerimenti ed esercizi pratici per migliorare ed incrementare il giro nei nostri allievi
- Studio anatomico e fisiologico delle strutture che consentono lo sviluppo dell’equilibrio dinamico e statico necessario per la corretta esecuzione di pirouettes e tours
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
I SALTI
Pliometria, rinforzo muscolare ed adeguata progressione metodologica
- Seguendo la metodologia vaganova suddivisione della struttura dell’allegro in piccolo, medio e grande
- Suddivisione dei salti in base a partenze ed atterraggi collegati alla didattica e metodologia
- Analisi fisica e fisiologica del salto con cenni di rinforzo pliometrico, analizzando l’aspetto della COMPLIANCE e dello STIFFNESS
- Studio del salto dal punto di vista biomeccanico tramite la fotogrammetria e la videoanalisi
- Suggerimenti di esercizi pratici per migliorare il ballon ed élévation
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
TITOLO RILASCIATO
Attestato di partecipazione
QUOTA PERCORSO COMPLETO
€260,00
Documenti richiesti:
-
- Modulo d’iscrizione compilato e firmato
- Copia fronte/retro Carta d’identità
- Copia fronte/retro Tessere Sanitaria
- Copia Certificato medico per attività sportiva non agonistica
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Per partecipare al corso è necessario il tesseramento per l’Anno Accademico in corso (€10,00). Se già tesserato, indicare sul modulo il numero di tesseramento.
I corsi potranno essere svolti sia in presenza che in FAD.
L’iscrizione comporta automaticamente l’accettazione del Regolamento e l’obbligo del pagamento che deve pervenire entro e non oltre 5 giorni prima del corso. Regolare documentazione fiscale dell’importo sarà emessa all’attivazione del Master Monotematico.
Le Modalità di pagamento delle Quote di partecipazione sono riportate in modo dettagliato sul Modulo di Iscrizione scaricabile qui sotto
focus
storia e cultura
IL ROMANTICISMO
Filosofia, letteratura ed estetica nel Balletto ottocentesco
PROGRAMMA
- Introduzione al periodo storico: politica, filosofia e società
- La situazione del balletto post-Settecento
- Le figure del romanticismo nella danza
- Il balletto romantico ed i suoi grandi titoli
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
LE EPOCHE DEL BALLETTO
Correnti e periodi dell’evoluzione della danza Classica
PROGRAMMA
- La danza delle origini, nel Teatro antico e nel medioevo
- Il balletto di corte
- Il balletto d’azione
- Il balletto romantico
- Il balletto dell’epoca delle rivoluzioni artistiche
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
TITOLO RILASCIATO
Attestato di partecipazione
QUOTA PERCORSO COMPLETO
€180,00
Documenti richiesti:
-
- Modulo d’iscrizione compilato e firmato
- Copia fronte/retro Carta d’identità
- Copia fronte/retro Tessere Sanitaria
- Copia Certificato medico per attività sportiva non agonistica
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Per partecipare al corso è necessario il tesseramento per l’Anno Accademico in corso (€10,00). Se già tesserato, indicare sul modulo il numero di tesseramento.
I corsi potranno essere svolti sia in presenza che in FAD.
L’iscrizione comporta automaticamente l’accettazione del Regolamento e l’obbligo del pagamento che deve pervenire entro e non oltre 5 giorni prima del corso. Regolare documentazione fiscale dell’importo sarà emessa all’attivazione del Master Monotematico.
Le Modalità di pagamento delle Quote di partecipazione sono riportate in modo dettagliato sul Modulo di Iscrizione scaricabile qui sotto
focus
traumatologia
TRAUMATOLOGIA DELLA DANZA
Prevenzione e conoscenza dei principali traumi nella Danza
- Esposizione dei principali traumi causati da scorrette esecuzioni, errori metodologici, overtraining o semplici distrazioni
- Prevenzione ed esercizi di rinforzo per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di traumi
- Esercizi pratici di rinforzo, allungamento e propriocezione per creare un adeguato bio-condizionamento motorio
- Spiegazione dei corretti tempi di recupero post trauma prima del reinserimento “in campo” del danzatore per evitare complicazioni e recidive
- Come comportarsi quando un danzatore torna in sala dopo aver eseguito un protocollo fisioterapico ed un’adeguata rieducazione motoria
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
L'ALLUCE VALGO
Problemi ed accorgimenti per la Danza Classica e non solo
- Cos’è l’alluce valgo ed il valgismo metatarsale
- Fattori scatenanti del valgismo
- Rimedi e suggerimenti per limitare i danni fisici derivanti da una tecnica intensa
- Come valutare un alluce valgo conclamato od un piede predisposto a tale patologia
- Esercizi di rinforzo e prevenzione
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
DISMORFISMI E PARAMORFISMI
Come è possibile lavorarli
- Elenco dei principali problemi posturali
- Analisi e differenza di dismorfismi e paramorfismi
- Quale esercizi possono essere di aiuto per migliorare alcuni paramorfismi p vizi posturali
- Come adattare i principali esercizi della danza a situazioni dismorfiche
- Problematiche consequenziali ad una didattica che non tiene conto alle peculiarità soggettive dell’individuo
- Esercizi di ginnastica correttiva, posturale ed adattata
2/3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€100,00
TITOLO RILASCIATO
Attestato di partecipazione
QUOTA PERCORSO COMPLETO
€260,00
Documenti richiesti:
-
- Modulo d’iscrizione compilato e firmato
- Copia fronte/retro Carta d’identità
- Copia fronte/retro Tessere Sanitaria
- Copia Certificato medico per attività sportiva non agonistica
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Per partecipare al corso è necessario il tesseramento per l’Anno Accademico in corso (€10,00). Se già tesserato, indicare sul modulo il numero di tesseramento.
I corsi potranno essere svolti sia in presenza che in FAD.
L’iscrizione comporta automaticamente l’accettazione del Regolamento e l’obbligo del pagamento che deve pervenire entro e non oltre 5 giorni prima del corso. Regolare documentazione fiscale dell’importo sarà emessa all’attivazione del Master Monotematico.
Le Modalità di pagamento delle Quote di partecipazione sono riportate in modo dettagliato sul Modulo di Iscrizione scaricabile qui sotto