Convegno internazionale di Medicina, Psicologia e Metodologia nella Danza

2022 Edition

dal 21 al 23 Ottobre 2022

Responsabile scientifico: Dott. Marco Batti

La grande diffusione della danza in Italia ha sottolineato il bisogno, nonché l’urgenza, di una continua ricerca, non solo tecnica ma anche scientifica e culturale. È diventato fondamentale lo studio dell’anatomia, la conoscenza di possibili traumi che si possono verificare durante la pratica coreutica e, di conseguenza, lo studio dei metodi più adatti per prevenirli e curarli.

International Dance Conference (2022 Edition),  nel tentativo di creare un connubio tra arte e scienza, si pone come obiettivo quello di puntare i riflettori su aspetti, forse poco analizzati, nell’ambito coreutico, guardandoli con occhi differenti.

Partendo dalla Psicologia e dalla Medicina, passando poi alla Metodologia e alla Tecnica, l’evento cercherà di fornire ai partecipanti tutte le nozioni fondamentali per un aggiornamento metodologico, per capire a livello medico cosa succede realmente e conoscere, così, la danza a 360°. Inoltre, l’evento avrà carattere formativo e di aggiornamento per operatori socio-sanitari che lavorano nel settore fisioterapico, riabilitativo, ortopedico e di medicina dello sport e alimentare e che vogliono applicare le loro conoscenze e studi nell’ambito coreutico.

La grande diffusione della danza in Italia ha sottolineato il bisogno, nonché l’urgenza, di una continua ricerca, non solo tecnica ma anche scientifica e culturale. È diventato fondamentale lo studio dell’anatomia, la conoscenza di possibili traumi che si possono verificare durante la pratica coreutica e, di conseguenza, lo studio dei metodi più adatti per prevenirli e curarli.

International Dance Conference (2022 Edition),  nel tentativo di creare un connubio tra arte e scienza, si pone come obiettivo quello di puntare i riflettori su aspetti, forse poco analizzati, nell’ambito coreutico, guardandoli con occhi differenti.

Partendo dalla Psicologia e dalla Medicina, passando poi alla Metodologia e alla Tecnica, l’evento cercherà di fornire ai partecipanti tutte le nozioni fondamentali per un aggiornamento metodologico, per capire a livello medico cosa succede realmente e conoscere, così, la danza a 360°. Inoltre, l’evento avrà carattere formativo e di aggiornamento per operatori socio-sanitari che lavorano nel settore fisioterapico, riabilitativo, ortopedico e di medicina dello sport e alimentare e che vogliono applicare le loro conoscenze e studi nell’ambito coreutico.

Percorsi

21 Ottobre

Psicologia e Neuroscienze nella Danza

22 Ottobre

Medicina e Fisioterapia nella Danza

23 Ottobre

Metodologia della Danza

Al termine di ogni giornata ci sarà una tavola rotonda durante la quale relatori ed ospiti potranno interagire, dando vita ad un dibattito, sui temi trattati.

Titolo rilasciato

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’elenco delle attività svolte e la quantità di ore, con la firma di tutti i docenti/relatori del convegno rilasciato dall’Agenzia Formativa accreditata dalla regione Toscana: Ateneo della Danza. Per chi fruirà parzialmente del convegno sarà rilasciato un attestato parziale della/delle giornata/e che sono state seguite con dettaglio di attività svolte e quantità di ore.

Per gli operatori Socio-Sanitari: Il convegno sarà inserito negli eventi per il conseguimento dei crediti ECM per gli operatori socio-sanitari, e medici del settore di Fisioterapia, Medicina dello sport, Osteopatia, Alimentazione, Traumatologia, Ortopedia (etcc.). E’ previsto il rilascio di 14 ECM, previo superamento di un test a risposta multipla per la valutazione degli apprendimenti, che si svolgerà l’ultimo giorno del Convegno (domenica 23 Ottobre 2022 alle ore 16.45. 

Costi iscrizione

  • Iscrizione alle 3 giornate di convegno € 480,00
  • Iscrizione a 2 giornate di convegno € 320,00
  • Iscrizione ad 1 giornata di convegno € 160,00
  • Per la certificazione degli ECM il costo aggiuntivo è di € 150.00

La quota comprende: Iscrizione, riepilogo bibliografico, brochure di presentazione, materiale didattico, Caffe-Break, servizio di assistenza per prenotazione domande e quesiti ai docenti.

struttura del percorso

Totale ore 22 di cui:

  • 14 ore di interventi dei Relatori
  • 4 ore di Q&A
  • 1 ora e mezza di “Tavola rotonda”

Psicologia e Neuroscienze

Medicina della Danza, Nutrizione e Fisioterapia

Metodologia e Tecnica della Danza

4h


6h



4h  

Costi mensa

  • Costo della mensa per 3 giornate di convegno € 40,00
  • Costo della mensa per 2 giornate di convegno € 30,00
  • Costo della mensa per 1 giornata di convegno € 15,00

La quota relativa alla mensa include solo il pasto del pranzo a menù fisso composto da primo, secondo, contorno, frutta o dolce e bottiglia di acqua da 1/2 litro.

Convenzioni

IDConference ha stipulato un accordo riservando una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione al convegno. Per usufruire dell’agevolazione occorre, all’atto dell’iscrizione, inviare una mail a idconference.siena@gmail.com*, allegando un documento che attesti l’iscrizione/affiliazione agli enti di lato elencati

 

*con oggetto “IDC22-iscrizione Convenzione”

Convenzione stipulata con:

  • Master in Fisioterapia applicata allo sport e alle attività artistiche (Ma.S.F.) – Università degli studi di Siena
  • Scuola di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano
  • Università telematica eCampus
  • AssoDanza Italia
  • Scienzemotorie.com
  • ConfSport Italia
  • Gruppo italiano Danza e Medicina
  • Scienza in Danza

Modalità d'iscrizione

Per iscriverti a IDC, scarica e compila il modulo che trovi alla fine di questa pagina. Il modulo deve essere inviato a idconference.siena@gmail.com*

*con oggetto “IDC22-iscrizione”

 

Allegare i seguenti documenti:

  • Copia fronte/retro Carta d’identità e, per i cittadini stranieri, titolo di soggiorno
  • Autocertificazione del titolo di studio (solo per gli iscritti che richiedono la certificazione degli ECM)
  • 1 foto tessera digitale
  • Copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione

SEde di svolgimento

Siena

 

Sede dell’Ateneo della Danza, Piazza Maestri del Lavoro 31

MODALITÀ di svolgimento

  • In presenza
  • Telematica

I crediti ECM potranno essere acquisiti sia da coloro che parteciperanno al convegno in presenza sia da coloro che seguiranno il convegno in modalià telematica.

Relatori

Dott. MARCO BATTI

Responsabile scientifico

Prof. BONIFAZI MARCO

Neuroscienze

Università degli Studi di Siena

Dott.ssa BUTELLI EMILIA

Psicologia

Prof. CUTURI ROMEO

Fisioterapia

Accademia Teatro alla Scala

Prof. DE BARTOLOMEO OMAR

Ortopedia

Accademia Teatro alla Scala

Dott. DEL SAL
FILIPPO

Metodologia

Balletto di Siena

Dott.ssa DI GIOIA FRANCESCA

Coaching

Allenati per l’eccellenza

Dott.ssa GAROFFOLO ROSSELLA

Coaching

Allenati per l’eccellenza

Dott.ssa GIGLIOLI IRENE

Nutrizione

Prof. MARSICOVETERE VINCENZO

Psicologia

Università telematica eCampus

Prof. MAZZILLI MASSIMILIANO

Scienze Motorie

Università telematica eCampus

Prof. PADULO JOHNNY

Scienze dell'esercizio fisico e dello sport

Università degli Studi di Milano

Prof.ssa POGGINI LUANA

Medicina della Danza

Accademia Nazionale di Danza

Prof. ROSSI SIMONE

Neuroscienze

Università degli Studi di Siena

Prof. VITI ELENA

Metodologia

Accademia Nazionale di Danza

Dott. VIVARELLI SIMONE

Fisioterapia

Dott. ZAMBELLI STEFANO

Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute

Università telematica eCampus