
1° Convegno internazionale di Medicina, Psicologia, metodologia e Body Conditioning nella Danza.
2021 Edition
dal 22 al 25 Luglio 2021
Responsabile scientifico: Marco Batti

1° Convegno internazionale di Medicina, Psicologia, metodologia e Body Conditioning nella Danza.
2021 edition
dal 22 al 25 Luglio 2021
Responsabile scientifico: Marco Batti
La grande diffusione della danza in Italia ha sottolineato il bisogno, nonché l’urgenza, di una continua ricerca, non solo tecnica ma anche scientifica e culturale. È diventato fondamentale lo studio dell’anatomia, la conoscenza di possibili traumi che si possono verificare durante la pratica coreutica e, di conseguenza, lo studio dei metodi più adatti per prevenirli e curarli.
International Dance Conference (2021 Edition), nel tentativo di creare un connubio tra arte e scienza, si pone come obiettivo quello di puntare i riflettori su aspetti, forse poco analizzati, nell’ambito coreutico, guardandoli con occhi differenti.
Partendo dalla Psicologia e dalla Medicina, passando poi alla Metodologia e alla Tecnica, per concludere con il Body Conditioning, l’evento cercherà di fornire ai partecipanti tutte le nozioni fondamentali per un aggiornamento metodologico, per conoscere le adeguate forme e tempistiche di ripresa dopo un infortunio, per capire a livello medico cosa succeda realmente e conoscere, così, la danza a 360°. Inoltre, l’evento avrà carattere formativo e di aggiornamento per operatori socio-sanitari che lavorano nel settore fisioterapico, riabilitativo, ortopedico e di medicina dello sport e alimentare e che vogliono applicare le loro conoscenze e studi nell’ambito coreutico.

La grande diffusione della danza in Italia ha sottolineato il bisogno, nonché l’urgenza, di una continua ricerca, non solo tecnica ma anche scientifica e culturale. È diventato fondamentale lo studio dell’anatomia, la conoscenza di possibili traumi che si possono verificare durante la pratica coreutica e, di conseguenza, lo studio dei metodi più adatti per prevenirli e curarli.
International Dance Conference (2021 Edition), nel tentativo di creare un connubio tra arte e scienza, si pone come obiettivo quello di puntare i riflettori su aspetti, forse poco analizzati, nell’ambito coreutico, guardandoli con occhi differenti.

Partendo dalla Psicologia e dalla Medicina, passando poi alla Metodologia e alla Tecnica, per concludere con il Body Conditioning, l’evento cercherà di fornire ai partecipanti tutte le nozioni fondamentali per un aggiornamento metodologico, per conoscere le adeguate forme e tempistiche di ripresa dopo un infortunio, per capire a livello medico cosa succeda realmente e conoscere, così, la danza a 360°. Inoltre, l’evento avrà carattere formativo e di aggiornamento per operatori socio-sanitari che lavorano nel settore fisioterapico, riabilitativo, ortopedico e di medicina dello sport e alimentare e che vogliono applicare le loro conoscenze e studi nell’ambito coreutico.
Percorsi
Al termine di ogni giornata ci sarà una tavola rotonda durante la quale relatori ed ospiti potranno interagire, dando vita ad un dibattito, sui temi trattati.
Percorsi
Al termine di ogni giornata ci sarà una tavola rotonda durante la quale relatori ed ospiti potranno interagire, dando vita ad un dibattito, sui temi trattati.
Titolo rilasciato
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’elenco delle attività svolte e la quantità di ore, con la firma di tutti i docenti/relatori del convegno rilasciato dall’Agenzia Formativa accreditata dalla regione Toscana: Ateneo della Danza. Per chi fruirà parzialmente del convegno sarà rilasciato un attestato parziale della/delle giornata/e che sono state seguite con dettaglio di attività svolte e quantità di ore.
Per gli operatori Socio-Sanitari: Il convegno sarà inserito negli eventi per il conseguimento dei crediti ECM per gli operatori socio-sanitari, e medici del settore di Fisioterapia, Medicina dello sport, Osteopatia, Alimentazione, Traumatologia, Ortopedia (etcc.). L’evento integrale prevede il rilascio di 31 ECM, previo superamento del test a risposta multipla per la valutazione degli apprendimenti, che si svolgerà l’ultimo giorno del Convegno (domenica 25 Luglio alle ore 18.30). Il test sarà composto da 31 domande a risposta multipla con 45 minuti di tempo per lo svolgimento, il conseguimento degli ECM avverrà con almeno 18 domande risposte correttamente.
struttura del percorso
Totale ore 30 di cui:
- 22 ore di interventi dei Relatori
- 4 ore di Q&A
- 4 ore di “Tavola rotonda”
Psicologia e Musica
Medicina della Danza e Nutrizione
Metodologia della Danza
Tecnica della Danza
Body conditioning
6h
4h
2h
5h
Costi
- Iscrizione entro il 31 Maggio € 400.00+IVA
- Iscrizione dal 1 Giugno fino al 5 Luglio € 480.00+IVA
- Per la certificazione degli ECM il costo aggiuntivo è di € 150.00
- Per seguire il convegno una sola giornata costo è di € 160+IVA
La quota comprende: Iscrizione, riepilogo bibliografico, brochure di presentazione, materiale didattico (cartelletta, block notes, penna), Coffe-Break, Lunch-Break, servizio di assistenza per prenotazione domande e quesiti ai docenti.
Convenzioni
*con oggetto “Iscrizione IDC-Connvenzione”
Convenzione stipulata con:
- Uni Ecampus
- Università degli studi di Milano
- AssoDanza Italia
- Scienzemotorie.com
- ConfSport Italia
- Master in Fisioterapia applicata allo sport e alle attività artistiche (Ma.S.F.)-UniSI
Modalità d'iscrizione
Per iscriverti a IDC, compila il modulo online che trovi alla fine di questa pagina,
Allegare i seguenti documenti:
- Copia fronte/retro Carta d’identità e, per i cittadini stranieri, titolo di soggiorno
- Autocertificazione del titolo di studio (solo per gli iscritti che richiedono la certificazione degli ECM)
- n.2 foto tessera digitali
SEde di svolgimento
Siena
Sede dell’Ateneo della Danza, Piazza Maestri del Lavoro 31
MODALITÀ di svolgimento
- In presenza
- Telematica
I crediti ECM potranno essere acquisiti solo per coloro che parteciperanno al convegno in presenza.
Titolo
rilasciato
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’elenco delle attività svolte e la quantità di ore, con la firma di tutti i docenti/relatori del convegno rilasciato dall’Agenzia Formativa accreditata dalla regione Toscana: Ateneo della Danza. Per chi fruirà parzialmente del convegno sarà rilasciato un attestato parziale della/delle giornata/e che sono state seguite con dettaglio di attività svolte e quantità di ore.
Per gli operatori Socio-Sanitari: Il convegno sarà inserito negli eventi per il conseguimento dei crediti ECM per gli operatori socio-sanitari, e medici del settore di Fisioterapia, Medicina dello sport, Osteopatia, Alimentazione, Traumatologia, Ortopedia (etcc.). L’evento integrale prevede il rilascio di 31 ECM, previo superamento del test a risposta multipla per la valutazione degli apprendimenti, che si svolgerà l’ultimo giorno del Convegno (domenica 25 Luglio alle ore 18.30). Il test sarà composto da 31 domande a risposta multipla con 45 minuti di tempo per lo svolgimento, il conseguimento degli ECM avverrà con almeno 18 domande risposte correttamente.
struttura percorso
Totale ore 30 di cui:
- 22 ore di interventi dei Relatori
- 4 ore di Q&A
- 4 ore di “Tavola rotonda”
Psicologia e Musica
Medicina della Danza e Nutrizione
Metodologia della Danza
Tecnica della Danza
Body conditioning
6h
4h
2h
5h
Costi
- Iscrizione entro il 31 Maggio € 400.00+IVA
- Iscrizione dal 1 Giugno fino al 5 Luglio € 480.00+IVA
- Per la certificazione degli ECM il costo aggiuntivo è di € 150.00
- Per seguire il convegno una sola giornata costo è di € 160+IVA
La quota comprende: Iscrizione, riepilogo bibliografico, brochure di presentazione, materiale didattico (cartelletta, block notes, penna), Coffe-Breack, Lunch-Break, servizio di assistenza per prenotazione domande e quesiti ai docenti.
Convenzioni
*con oggetto “Iscrizione IDC-Connvenzione”
Convenzione stipulata con:
- Uni Ecampus
- Università degli studi di Milano
- AssoDanza Italia
- Scienzemotorie.com
- ConfSport Italia
- Master in Fisioterapia applicata allo sport e alle attività artistiche (Ma.S.F.)-UniSI
Modalità d'iscrizione
Per iscriverti a IDC, compila il modulo online che trovi alla fine di questa pagina.
Allegare i seguenti documenti:
- Copia fronte/retro Carta d’identità e, per i cittadini stranieri, titolo di soggiorno
- Autocertificazione del titolo di studio (solo per gli iscritti che richiedono la certificazione degli ECM)
- n.2 foto tessera digitali
SEde di svolgimento
Siena
Sede dell’Ateneo della Danza, Piazza Maestri del Lavoro 31
Modalità di svolgimento
- In presenza
- Telematica
I crediti ECM potranno essere acquisiti solo per coloro che parteciperanno al convegno in presenza.
Relatori

Dott. MARCO BATTI
Responsabile scientifico

Sig. LUCA BIASINI
Gyrotonic Expansion System®
Il Gyrotonic: ausilio indispensabile in ogni fase della vita di un danzatore

Dott.ssa EMILIA BUTELLI
Psicologia
Famiglie e danza, i ruoli e gli sconfinamenti

Prof.ssa LORETA ALEXANDRESCU
Metodologia
La metodologia della didattica nella figura del Maestro

Prof. ROMEO CUTURI
Fisioterapia
La gestione dell’infortunio nella Danza: dall’allievo al danzatore di élite

Prof. OMAR DE BARTOLOMEO
Ortopedia
Prevenzione e cura delle patologie del tersicoreo nell’arto inferiore: da traumi acuti alle lesioni da overuse

Prof.ssa NIURKA DE SAA
Tecnica
La Scuola Cubana: impostazione metodologica della pirouette e del giro

Sig. EMANUELE ENRIA
Feldenkrais

Equilibrium: costruire e decostruire il movimento.

Sig.ra CLAUDIA FINK
Pilates
Pilates Flow nella preparazione di un danzatore

Prof.ssa ANNA MARIA GALEOTTI
Metodologia
I salti: dalla tecnica del piccolo allegro all’evoluzione nei primi tre anni dei corsi accademici

Dott.ssa IRENE GIGLIOLI
Nutrizione
Le “false credenze” alimentari nel mondo della danza

Maestro MASSIMILIANO GRECO
Musica
La musica nella Danza. Accompagnamento come supporto alla didattica della Danza

Prof. VINCENZO MARSICOVETERE
Psicologia
I burnout, bruciare le tappe per creare “piccoli campioni

Prof. JOHNNY PADULO
Scienza dello sport
Valutazione funzionale del danzatore
La gestione dell’infortunio nella Danza: dall’allievo al danzatore di élite

Prof.ssa LUANA POGGINI
Medicina della Danza
Patologie da sovraccarico funzionale, errori tecnici e di impostazione del tronco, lombalgie, arto superiore e cingolo scapolare omerale

Prof.ssa ANNA MARIA PRINA
Introduzione metodologica
Port de bras: l’utilizzo delle braccia nella tecnica del balletto

Dott.ssa VERONICA TOSI
Psicologia
Famiglie e danza, i ruoli e gli sconfinamenti

Dott. LUCA VIDOTTI
Osteopatia
Atteggiamenti viziati, paramorfismi, dismorfismi; convivenza o conflitto con la danza?

Dott. SIMONE VIVARELLI
Fisioterapia
La preparazione atletica nella Danza: i ballerini possono prevenire l’infortunio?

Prof.ssa ELENA VITI
Metodologia Propedeutica
Propedeutica della Danza: i programmi dell’Accademia Nazionale di Danza
Relatori

Dott. MARCO BATTI
Responsabile scientifico
-Lo stretching, tra miti e leggende
-Progressione metodologica della tecnica del pas de deux
-L’equilibrio dinamico e statico nella Danza, accorgimenti ed allenamento specifico
-Disturbi alimentari. Arteterapia, movimento e musica come supporto emotivo

Sig. LUCA BIASINI
Gyrotonic Expansion System®
Il Gyrotonic: ausilio indispensabile in ogni fase della vita di un danzatore

Prof.ssa LORETA ALEXANDRESCU
Metodologia
La metodologia della didattica nella figura del Maestro

Dott.ssa EMILIA BUTELLI
Psicologia
Famiglie e danza, i ruoli e gli sconfinamenti

Prof. ROMEO CUTURI
Fisioterapia
La gestione dell’infortunio nella Danza: dall’allievo al danzatore di élite

Prof. OMAR DE BARTOLOMEO
Ortopedia
Prevenzione e cura delle patologie del tersicoreo nell’arto inferiore: da traumi acuti alle lesioni da overuse

Prof.ssa NIURKA DE SAA
Tecnica
La Scuola Cubana: impostazione metodologica della pirouette e del giro

Sig. EMANUELE ENRIA
Feldenkrais

Equilibrium: costruire e decostruire il movimento.

Sig.ra CLAUDIA FINK
Pilates
Pilates Flow nella preparazione di un danzatore

Prof.ssa ANNA MARIA GALEOTTI
Metodologia
I salti: dalla tecnica del piccolo allegro all’evoluzione nei primi tre anni dei corsi accademici

Dott.ssa IRENE GIGLIOLI
Nutrizione
Le “false credenze” alimentari nel mondo della danza

M° MASSIMILIANO GRECO
Musica
La musica nella Danza. Accompagnamento come supporto alla didattica della Danza

Prof. VINCENZO MARSICOVETERE
Psicologia
I burnout, bruciare le tappe per creare “piccoli campioni

Prof. JOHNNY PADULO
Scienza dello sport
Valutazione funzionale del danzatore
La gestione dell’infortunio nella Danza: dall’allievo al danzatore di élite

Prof.ssa LUANA POGGINI
Medicina della Danza
Patologie da sovraccarico funzionale, errori tecnici e di impostazione del tronco, lombalgie, arto superiore e cingolo scapolare omerale

Prof.ssa ANNA MARIA PRINA
Introduzione metodologica
Port de bras: l’utilizzo delle braccia nella tecnica del balletto

Dott.ssa TOSI VERONICA
Psicologia
Pilates Flow nella preparazione di un danzatore

Dott. LUCA VIDOTTI
Osteopatia
Atteggiamenti viziati, paramorfismi, dismorfismi; convivenza o conflitto con la danza?

Dott. SIMONE VIVARELLI
Fisioterapia
La preparazione atletica nella Danza: i ballerini possono prevenire l’infortunio?

Prof.ssa ELENA VITI
Metodologia Propedeutica
Propedeutica della Danza: i programmi dell’Accademia Nazionale di Danza