Corso di alto
perfezionamento

Specializzazione in Tecnica Classica

Corso di alto
perfezionamento

Specializzazione in Tecnica Classica

Il corso di alto perfezionamento ha lo scopo di formare Maestri di Danza Classica a 360°, partendo dalle nozioni delle prime impostazioni della tecnica fino ad arrivare alla completa formazione del danzatore. Di sussidio allo studio della tecnica, quattro pilastri cardini della Danza: la Musica, l’Anatomia, il Repertorio Classico e l’approccio ad i primi passi dello studio del Pas de deux. La durata complessiva del corso è di 240 ore, suddivise in: 120 per il primo livello (dal I al IV corso) e 120 per il secondo livello (dal V al VIII corso). Ogni livello è composto da 90 ore di lezioni frontali e 30 ore di tirocinio pratico, quest’ultimo svolto in una delle seguenti modalità: come uditore presso la sede dell’Ateneo della Danza con cadenza da concordare durante la durata del corso; in modalità full-immersion durante lo Spring stage o l’Intensive Summer School dell’Ateneo della Danza. Eccezionalmente per gli studenti lavoratori, il tirocinio può essere sostituito tramite la produzione di un project work (lavoro di ricerca) da svolgere autonomamente concordando con il relatore del corso.

Il corso di alto perfezionamento ha lo scopo di formare Maestri di Danza Classica a 360°, partendo dalle nozioni delle prime impostazioni della tecnica fino ad arrivare alla completa formazione del danzatore. Di sussidio allo studio della tecnica, quattro pilastri cardini della Danza: la Musica, l’Anatomia, il Repertorio Classico e l’approccio ad i primi passi dello studio del Pas de deux. La durata complessiva del corso è di 240 ore, suddivise in: 120 per il primo livello (dal I al IV corso) e 120 per il secondo livello (dal V al VIII corso). Ogni livello è composto da 90 ore di lezioni frontali e 30 ore di tirocinio pratico, quest’ultimo svolto in una delle seguenti modalità: come uditore presso la sede dell’Ateneo della Danza con cadenza da concordare durante la durata del corso; in modalità full-immersion durante lo Spring stage o l’Intensive Summer School dell’Ateneo della Danza. Eccezionalmente per gli studenti lavoratori, il tirocinio può essere sostituito tramite la produzione di un project work (lavoro di ricerca) da svolgere autonomamente concordando con il relatore del corso.

Docenti

Prof.ssa ANNA MARIA PRINA

Già Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala

-Tecnica Classico-Accademica
-Repertorio

Dott. MARCO BATTI

Direttore Ateneo della Danza e Balletto di Siena

-Anatomia applicata alla Danza
-Biomeccanica del movimento
-Pas de deux

Prof.ssa MARINA BARBIERO

Docente e Maestro Accompagnatore della Scuola di Ballo dell'Accademia del Teatro alla Scala

-Musica applicata alla Danza

Docenti

Prof.ssa
ANNA MARIA
PRINA

Già Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala



-Tecnica Classico-Accademica
-Repertorio

Dott.
MARCO
BATTI

Direttore Ateneo della Danza e Balletto di Siena



-Anatomia applicata alla Danza
-Biomeccanica del movimento
-Pas de deux

Prof.ssa
MARINA
BARBIERO

Docente e Maestro Accompagnatore della Scuola di Ballo dell'Accademia del Teatro alla Scala

-Musica applicata alla Danza

TITOLO RILASCIATO
    • Certificato di Frequenza.
    • Certificato di Superamento del Livello con votazione.
    • Certificato delle Competenze valido per i crediti formativi del modulo UF1-Tecnica accademica necessari per i percorsi di Formazione Professionale riconosciuti dalla Regione Toscana attinenti ai Corsi organizzati dall’Ateneo della Danza.
    • Per chi supera il Diploma con Eccellenza verrà fornita Lettera di Referenza.
STRUTTURA DEL PERCORSO
Entrambi i Livelli:
    • 90 ore di lezioni pratiche e teoriche
    • 30 ore di tirocinio
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Documenti richiesti:
    • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
    • Copia fronte/retro Carta d’identità e, per i cittadini stranieri, titolo di soggiorno
    • Autocertificazione del titolo di studio
    • Copia fronte/retro Tessere Sanitaria
    • Curriculum vitae
    • Copia Certificato medico per attività sportiva agonistica
    • n.2 foto tessera
Tutta la documentazione deve essere inviata all’indirizzo e-mail amministrazione@ateneodelladanza.it
SEDE DI SVOLGIMENTO
  • IN PRESENZA: Presso la sede Ateneo della Danza, Piazza Maestri del Lavoro, 31- zona V.le Toselli, Siena
  • IN FAD: con l’ausilio della piattaforma Zoom (le lezioni potrebbero essere registrate al fine di documentare le presenze)

Per accedere al Corso è necessario essere in possesso di uno o più dei seguenti requisiti:

  • Almeno 3 anni di esperienza lavorativa come insegnante di Danza o Tersicoreo, avvalorati da documentazione comprovata.
  • Diploma di 8°Corso – Certificazione delle Competenze (Es. Diploma Accademia Teatro alla Scala, Diploma dell‘Accademia Nazionale di Danza …)
  • Certificazione di Qualifica Professionale come Insegnante di Danza rilasciata da un’Agenzia Formativa presente sul territorio nazionale. Per i titoli di studio equipollenti conseguiti all’estero è necessario produrre dichiarazione avvalorante, da sottoporre all’approvazione della commissione
  • Diploma di Secondo Livello in Danza Classica AFAM o titolo di equivalenza estera. Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
PROGRAMMA DI STUDI

Analisi della tecnica Classico-Accademica
Repertorio Classico
Anatomia applicata alla Danza
Biomeccanica del movimento
Tecnica del passo a due
Musica applicata alla Danza

102h
12h
18h
12h
12h
24h

TITOLO RILASCIATO
    • Certificato di Frequenza.
    • Certificato di Superamento del Livello con votazione.
    • Certificato delle Competenze valido per i crediti formativi del modulo UF1-Tecnica accademica necessari per i percorsi di Formazione Professionale riconosciuti dalla Regione Toscana attinenti ai Corsi organizzati dall’Ateneo della Danza.
    • Per chi supera il Diploma con Eccellenza verrà fornita Lettera di Referenza.
STRUTTURA DEL PERCORSO
Entrambi i Livelli:
    • 90 ore di lezioni pratiche e teoriche
    • 30 ore di tirocinio
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Documenti richiesti:
    • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
    • Copia fronte/retro Carta d’identità e, per i cittadini stranieri, titolo di soggiorno
    • Autocertificazione del titolo di studio
    • Copia fronte/retro Tessere Sanitaria
    • Curriculum vitae
    • Copia Certificato medico per attività sportiva agonistica
    • n.2 foto tessera
Tutta la documentazione deve essere inviata all’indirizzo e-mail amministrazione@ateneodelladanza.it
SEDE DI SVOLGIMENTO
  • IN PRESENZA: Presso la sede Ateneo della Danza, Piazza Maestri del Lavoro, 31- zona V.le Toselli, Siena
  • IN FAD: con l’ausilio della piattaforma Zoom (le lezioni potrebbero essere registrate al fine di documentare le presenze)

Per accedere al Corso è necessario essere in possesso di uno o più dei seguenti requisiti:

  • Almeno 3 anni di esperienza lavorativa come insegnante di Danza o Tersicoreo, avvalorati da documentazione comprovata.
  • Diploma di 8°Corso – Certificazione delle Competenze (Es. Diploma Accademia Teatro alla Scala, Diploma dell‘Accademia Nazionale di Danza …)
  • Certificazione di Qualifica Professionale come Insegnante di Danza rilasciata da un’Agenzia Formativa presente sul territorio nazionale. Per i titoli di studio equipollenti conseguiti all’estero è necessario produrre dichiarazione avvalorante, da sottoporre all’approvazione della commissione
  • Diploma di Secondo Livello in Danza Classica AFAM o titolo di equivalenza estera. Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
PROGRAMMA DI STUDI

Analisi della tecnica Classico-Accademica
Repertorio Classico
Anatomia applicata alla Danza
Biomeccanica del movimento
Tecnica del passo a due
Musica applicata alla Danza

102h
12h
18h
12h
12h
24h

Calendario lezioni

I Livello

Date

orario

materie

17 e 18 Aprile 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Musica + Didattica I Corso

15 e 16 Maggio 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Musica + Didattica I Corso

5 e 6 Giugno 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica II Corso

19 e 20 Giugno 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica III Corso

3 e 4 Luglio 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica IV Corso

7 e 8 Agosto 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Anatomia applicata alla Danza

25 Settembre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30

Biomeccanica e Anatomia

26 Settembre 2021

9:00-13:00 e 14:00-16:00

Biomeccanica e Anatomia

26 Settembre 2021

16:00-18:00

Verifica/Esame

Calendario lezioni

I Livello

Date

orario

materie

17 e 18 Aprile 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Musica + Didattica I Corso

15 e 16 Maggio 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Musica + Didattica I Corso

5 e 6 Giugno 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica II Corso

19 e 20 Giugno 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica III Corso

3 e 4 Luglio 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica IV Corso

7 e 8 Agosto 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Anatomia applicata alla Danza

25 Settembre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30

Biomeccanica e Anatomia

26 Settembre 2021

9:00-13:00 e 14:00-16:00

Biomeccanica e Anatomia

26 Settembre 2021

16:00-18:00

Verifica/Esame

II Livello

Date

orario

materie

9 e 10 Ottobre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Musica+Didattica V Corso

23 e 24 Ottobre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica V Corso+VI Corso

13 e 14 Novembre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica VI Corso

11 e 12 Dicembre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica VI Corso

22 e 23 Gennaio 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica VIII Corso

5 e 6 Febbraio 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Studio dell'insegnamento del Repertorio+Musica applicata alla didattica del Repertorio

5 Marzo 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30

Approccio alla Tecnica di Passo a due

6 Marzo 2021

9:00-13:00 e 14:00-16:00

Approccio alla Tecnica di Passo a due

6 Marzo 2021

16:00-18:00

Verifica/Esame

II Livello

Date

orario

materie

9 e 10 Ottobre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Musica + Didattica V Corso

23 e 24 Ottobre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica V Corso + VI Corso

13 e 14 Novembre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica VI Corso

11 e 12 Dicembre 2021

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica VII Corso

22 e 23 Gennaio 2022

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Didattica VIII Corso

5 e 6 Febbraio 2022

11:00-13:00 e 14:30-18:30 / 10:00-13:00 e 14:30-17:30

Studio dell'insegnamento del Repertorio+
Musica applicata alla didattica del Repertorio

5 Marzo 2022

11:00-13:00 e 14:30-18:30

Approccio alla tecnica di Pas de deux

6 Marzo 2022

9:00-13:00 e 14:00-16:00

Approccio alla tecnica del Pas de deux

6 Marzo 2022

16:00-18:00

Verifica/Esame