
dal 22 al 25 Aprile 2023
Lo stage
Immancabile l’appuntamento dello Spring Stage, giunto alla sua 14° edizione.
In quest’occasione, l’Ateneo della Danza apre le sue porte a tutti coloro che vogliono fare un’esperienza formativa e divertente nella splendida città di Siena.
Durante i quattro giorni di lezione, giovani allievi dagli 8 ai 25 anni potranno cimentarsi in tutte le discipline proposte: danza classica, danza contemporanea, tecnica di punte, tecnica maschile, repertorio, sbarra a terra, fisiotecnica e laboratori coreografici.
SI PRECISA CHE UNA VOLTA RAGGIUNTA LA CAPIENZA DELLA STRUTTURA, L’ORGANIZZAZIONE HA LA FACOLTÁ DI CHIUDERE LE ISCRIZIONI ANTICIPATAMENTE RISPETTO ALLA DATA INDICATA NEL MODULO DI ISCRIZIONE, INDIPENDENTEMENTE DA PREMI E BORSE DI STUDIO VINTE.
Immancabile l’appuntamento dello Spring Stage, giunto alla sua 14° edizione.
In quest’occasione, l’Ateneo della Danza apre le sue porte a tutti coloro che vogliono fare un’esperienza formativa e divertente nella splendida città di Siena.

Durante i quattro giorni di lezione, giovani allievi dagli 8 ai 25 anni potranno cimentarsi in tutte le discipline proposte: danza classica, danza contemporanea, tecnica di punte, tecnica maschile, repertorio, sbarra a terra, fisiotecnica e laboratori coreografici.
SI PRECISA CHE UNA VOLTA RAGGIUNTA LA CAPIENZA DELLA STRUTTURA, L’ORGANIZZAZIONE HA LA FACOLTÁ DI CHIUDERE LE ISCRIZIONI ANTICIPATAMENTE RISPETTO ALLA DATA INDICATA NEL MODULO DI ISCRIZIONE, INDIPENDENTEMENTE DA PREMI E BORSE DI STUDIO VINTE.
Audizione corsi di formazione
Il 25 Aprile si terranno le selezioni finali per l’inserimento nei Corsi di Formazione organizzati dall’Ateneo della Danza. La selezione è aperta a coloro che hanno sostenuto e superato la pre-selezione video, a partire dai 10 ai 22 anni per il Corso Accademico e dai 16 fino ai 25 anni per il Dipartimento Contemporaneo (EX.PE.). E’ possibile sostenere la selezione anche se non si frequenta lo Spring Stage.
Audizioni corsi di formazione
Il 25 Aprile si terranno le selezioni finali per l’inserimento nei Corsi di Formazione organizzati dall’Ateneo della Danza. La selezione è aperta a coloro che hanno sostenuto e superato la pre-selezione video, a partire dai 10 ai 22 anni per il Corso Accademico e dai 16 fino ai 25 anni per il Dipartimento Contemporaneo (EX.PE.). E’ possibile sostenere la selezione anche se non si frequenta lo Spring Stage.

FACULTY

Laura Ricci
Ateneo della Danza

Marco Batti
ABT NTC©

Luisella Cappa Verzone
Teatro Nuovo Torino

Filippo Del Sal
Balletto di Siena

Camille Granet
Balletto di Siena

Giuseppe Giacalone
Balletto di Siena

Damiano Artale
Docente e Coreografo freelance

Fabiola Zecovin
Ateneo della Danza

Kristina Grigorova
Maggio Musicale Fiorentino

Marco Laudani
Docente e Coreografo freelance

Andre Malosa
PRIDANSP Brasile
FACULTY

Laura
Ricci
Ateneo della Danza

Marco
Batti
ABT NTC©

Luisella
Cappa Verzone
Teatro Nuovo Torino

Filippo
Del Sal
Balletto di Siena

Camille
Granet
Balletto di Siena

Giuseppe
Giacalone
Balletto di Siena

Kristina
Grigorova
Maggio Musicale Fiorentino

Fabiola
Zecovin
Ateneo della Danza

Damiano
Artale
Docente e Coreografo freelance

Marco
Laudani
Docente e Coreografo freelance

Andre
Malosa
PRIDANSP Brasile
Costi
€ 370
QUOTA DIDATTICA
- Lezioni
- Accesso agli spazi della scuola
- Tesseramento
- Biglietti Festival Danza Excelsior
- Eventuali prestazioni individuali
€ 45
SERVIZIO PASTI
- Pranzo per 3 giorni
- Pasti personalizzati per allergie e intolleranze
Eventuali richieste di persone allergiche o intolleranti devono essere tempestivamente comunicate al momento dell’iscrizione
Alloggio
L’Ateneo della Danza fornisce una lista di Hotel della città di Siena consigliati o che si trovano vicini alla sede.
La prenotazione dell’alloggio deve essere fatta dalla famiglia dell’allievo direttamente con la reception dell’Hotel.
Costi
€ 370
QUOTA DIDATTICA
- Lezioni
- Accesso agli spazi della scuola
- Tesseramento
- Biglietti Festival Danza Excelsior
- Eventuali prestazioni individuali
€ 45
SERVIZIO PASTI
- Pranzo per 3 giorni
- Pasti personalizzati per allergie e intolleranze
Eventuali richieste di persone allergiche o intolleranti devono essere tempestivamente comunicate al momento dell’iscrizione
Alloggio
L’Ateneo della Danza fornisce una lista di Hotel della città di Siena consigliati o che si trovano vicini alla sede.
La prenotazione dell’alloggio deve essere fatta dalla famiglia dell’allievo direttamente con la reception dell’Hotel.
Festival Danza Excelsior
Serate di spettacolo, con artisti internazionali, presso il Teatro dei Rinnovati, nel cuore del centro storico della città di Siena. Nelle edizioni passate si sono esibiti, tra gli altri, i Primi Ballerini del Teatro alla Scala di Milano, i Primi Solisti del Teatro Bolshoi di Mosca e del Semperoper Ballett di Dresda.
Gli allievi iscritti allo stage, hanno i biglietti già compresi nella quota di iscrizione, mentre per gli accompagnatori sarà possibile acquistarli segnalando nel modulo di iscrizione il numero desiderato per ogni serata.
Misure precauzionali durante le lezioni, causa Coronavirus
L’ Ateneo della Danza, e tutto il suo Staff, sono sempre all’opera per garantire a tutti i partecipanti allo Spring Stage il massimo rispetto di tutte le norme di igiene e prevenzione che i D.P.C.M. vigenti prevedono per gli ambienti sportivi. Le sanificazioni dei locali continuano ad essere eseguite da un’azienda certificata, e le prassi di igienizzazione routinaria vengono seguite in totale conformità alle disposizioni di legge. Ricordiamo che, al momento, per frequentare le lezioni ed accedere alla visione degli spettacoli in Teatro è necessario essere in possesso di Green Pass Rafforzato per tutti coloro che hanno più di 11 anni.
Per queste ragioni i ragazzi dovranno rispettare, per tutta la durata dello stage, le vigenti regole di distanziamento sociale, igiene ed impiego dei sussidi preventivi senza possibilità di deroga.
Ad oggi appare chiaro che anche questa edizione dello stage, purtroppo, non potrà includere materie la cui pratica non possa garantire il corretto distanziamento sociale, quali il Passo a due o il Contact, mentre dovrà riordinare l’utilizzo, quando non consentito dalla legge, di ambienti come gli spogliatoi e le docce.
L’ Ateneo resterà in ogni momento aggiornato con i nuovi D.P.C.M., che oltre a regolamentare la vita sociale di tutti noi, saranno essenziali per tutelare e salvaguardare la salute di allievi e famiglie.
Misure precauzionali durante le lezioni, causa Coronavirus
L’ Ateneo della Danza, e tutto il suo Staff, sono sempre all’opera per garantire a tutti i partecipanti allo Spring Stage il massimo rispetto di tutte le norme di igiene e prevenzione che i D.P.C.M. vigenti prevedono per gli ambienti sportivi. Le sanificazioni dei locali continuano ad essere eseguite da un’azienda certificata, e le prassi di igienizzazione routinaria vengono seguite in totale conformità alle disposizioni di legge. Ricordiamo che, al momento, per frequentare le lezioni ed accedere alla visione degli spettacoli in Teatro è necessario essere in possesso di Green Pass Rafforzato per tutti coloro che hanno più di 11 anni.
Per queste ragioni i ragazzi dovranno rispettare, per tutta la durata dello stage, le vigenti regole di distanziamento sociale, igiene ed impiego dei sussidi preventivi senza possibilità di deroga.
Ad oggi appare chiaro che anche questa edizione dello stage, purtroppo, non potrà includere materie la cui pratica non possa garantire il corretto distanziamento sociale, quali il Passo a due o il Contact, mentre dovrà riordinare l’utilizzo, quando non consentito dalla legge, di ambienti come gli spogliatoi e le docce.
L’ Ateneo resterà in ogni momento aggiornato con i nuovi D.P.C.M., che oltre a regolamentare la vita sociale di tutti noi, saranno essenziali per tutelare e salvaguardare la salute di allievi e famiglie.
Misure precauzionali durante le lezioni, causa Coronavirus
L’ Ateneo della Danza, e tutto il suo Staff, sono sempre all’opera per garantire a tutti i partecipanti allo Spring Stage il massimo rispetto di tutte le norme di igiene e prevenzione che i D.P.C.M. vigenti prevedono per gli ambienti sportivi. Le sanificazioni dei locali continuano ad essere eseguite da un’azienda certificata, e le prassi di igienizzazione routinaria vengono seguite in totale conformità alle disposizioni di legge. Ricordiamo che, al momento, per frequentare le lezioni ed accedere alla visione degli spettacoli in Teatro è necessario essere in possesso di Green Pass Rafforzato per tutti coloro che hanno più di 11 anni.
Per queste ragioni i ragazzi dovranno rispettare, per tutta la durata dello stage, le vigenti regole di distanziamento sociale, igiene ed impiego dei sussidi preventivi senza possibilità di deroga.
Ad oggi appare chiaro che anche questa edizione dello stage, purtroppo, non potrà includere materie la cui pratica non possa garantire il corretto distanziamento sociale, quali il Passo a due o il Contact, mentre dovrà riordinare l’utilizzo, quando non consentito dalla legge, di ambienti come gli spogliatoi e le docce.
L’ Ateneo resterà in ogni momento aggiornato con i nuovi D.P.C.M., che oltre a regolamentare la vita sociale di tutti noi, saranno essenziali per tutelare e salvaguardare la salute di allievi e famiglie.
Festival Danza Excelsior
Serate di spettacolo, con artisti internazionali, presso il Teatro dei Rinnovati, nel cuore del centro storico della città di Siena. Nelle edizioni passate si sono esibiti, tra gli altri, i Primi Ballerini del Teatro alla Scala di Milano, i Primi Solisti del Teatro Bolshoi di Mosca e del Semperoper Ballett di Dresda.
Gli allievi iscritti allo stage, hanno i biglietti già compresi nella quota di iscrizione, mentre per gli accompagnatori sarà possibile acquistarli segnalando nel modulo di iscrizione il numero desiderato per ogni serata.
FAQs
Domande frequenti
L’Ateneo, come lo scorso anno, continua l’aggiornamento di ogni procedura di igiene e prevenzione indicata dai vigenti D.P.C.M. La scuola viene sanificata da un’impresa professionale con trattamenti certificati. Pulizie e disinfezioni vengono effettuate regolarmente, nel più completo rispetto delle norme sanitarie. Per l’Ateneo la danza è importante, ma la salute di tutti lo è ancora di più.
Ogni allievo e genitore dovrà arrivare già munito dei basilari dispositivi di prevenzione, come obbligatorio dai vigenti Decreti di Legge. All’interno dei locali si potranno reperire ulteriori guanti, igienizzanti per le mani e mascherine.
Si ricorda che si rende necessario l’utilizzo di visiere in plexiglass per seguire le lezioni. Non verrà concesso l’utilizzo di mascherine chirurgiche durante l’attività motoria, in quanto dannose per l’apparato respiratorio degli allievi.
Come da D.P.C.M., l’accesso ai camerini ed agli spogliatoi non sarà consentito. I ragazzi potranno utilizzare esclusivamente i servizi igienici ed i lavandini per lavarsi le mani. Scarpe e giacche dovranno restare fuori dalla scuola, ordinati negli spazi predisposti. Sarà possibile, nei camerini, depositare le borse con i propri effetti personali, anch’esse ordinate negli appositi spazi.
L’Ateneo, come detto, segue alla lettera le disposizioni di Legge in materia di prevenzione. Per questa ragione non sarà possibile, fino a nuove disposizioni, utilizzare le docce.
Dato che i DPCM potrebbero variare molto prima dell’inizio dello stage, si consiglia di contattare la Segreteria telefonicamente per richiedere le ultime informazioni e disposizioni, in modo da essere preparati al momento dell’iscrizione e il giorno di arrivo in sede.
Al momento non è possibile saperlo. I ragazzi verranno suddivisi in gruppi che permettano il distanziamento ritenuto idoneo dalle disposizioni di legge, in base alla capienza delle sale dell’Ateneo della Danza.
Oltre al certificato richiesto all’iscrizione; no.
Fatta eccezione per soggetti che abbiano contratto il virus o siano stati a contatto con soggetti portatori. In questo caso, deve essere contattato il proprio medico curante e la segreteria deve essere messa al corrente.
La cosa migliore è contattare telefonicamente la Segreteria, che sarà informata ed aggiornata su ogni aspetto che i Decreti toccheranno in merito agli aspetti utili
Ad oggi non ci sono disposizioni riguardo questa domanda, pertanto la cosa migliore è contattare telefonicamente la Segreteria, che sarà informata ed aggiornata su ogni aspetto che i Decreti toccheranno in merito agli aspetti utili.
Si, ogni tavolo avrà solo due sedute messe a capotavola. Il tavolo misura 150cm e tutti i dispositivi utilizzati saranno monouso. I cibi saranno in porzioni monodose, pertanto l’allievo dovrà provvedere autonomamente al condimento delle pietanze che lo prevedono. A fine pasto sarà richiesta la collaborazione per smaltire nella raccolta differenziata i rifiuti provvedendo a lasciare la seduta libera da cose ed oggetti per permettere allo Staff di igienizzarla dopo ogni utilizzo.
No. Tutte le sale della scuola saranno utilizzate solo ed esclusivamente da allievi ed insegnanti. Pertanto i genitori sono pregati di non soggiornare all’interno della struttura per evitare assembramenti, potranno però mantenendo le distanze di sicurezza attendere negli spazi aperti privati della scuola.
Purtroppo quest’edizione dello Spring Stage, per ragioni di sicurezza, non potrà prevedere queste materie.
Le lezioni avranno inizio nel primo pomeriggio del 28 Aprile, indicativamente verso le ore 14:30, ma sarà possibile presentarsi per l’accoglienza dalle ore 11:00. Ricordiamo che il giorno 28 Aprile, non ci sarà il servizio mensa a pranzo.
Le lezioni avranno fine il 1 Maggio nel primo pomeriggio.
La Cena di Gran Galà si terrà il 12 luglio, subito dopo lo spettacolo al Teatro dei Rinnovati. La cena è a numero chiuso e su prenotazione. Una volta esauriti i posti disponibili non si accetteranno ulteriori prenotazioni.
Ricordiamo che gli allievi minorenni in tutoring che non avranno i genitori a recuperarli la sera del 12 luglio, devono assolutamente prenotare la Cena del Gran Galà, per poter essere sotto controllo del tutor. Eventuali allievi maggiorenni in hotel potranno non partecipare, ma per cenare, dovranno organizzarsi autonomamente (richiedendo direttamente al ristorante dell’hotel o organizzandosi in altro modo).
FAQs
Domande frequenti
No. Tutte le sale della scuola saranno utilizzate solo ed esclusivamente da allievi ed insegnanti. Pertanto i genitori sono pregati di non soggiornare all’interno della struttura per evitare assembramenti, potranno però mantenendo le distanze di sicurezza attendere negli spazi aperti privati della scuola.
Le lezioni avranno inizio nel primo pomeriggio del 22 Aprile, indicativamente verso le ore 14:30, ma sarà possibile presentarsi per l’accoglienza dalle ore 11:00. Ricordiamo che il giorno 22 Aprile, non ci sarà il servizio mensa a pranzo.
Le lezioni avranno fine il 25 Aprile nel primo pomeriggio.
No, durante lo Spring Stage non è previsto il servizio di tutoraggio, pertanto le famiglie dovranno organizzarsi in modo da poter accompagnare i figli a Siena o affidare il proprio figlio in custodia ad altri conoscenti. Ricordiamo che alcuni hotel non accettano pernottamenti di minorenni non accompagnati, quindi vi invitiamo a verificare con la reception.
La Cena di Gran Galà si terrà il 12 luglio, subito dopo lo spettacolo al Teatro dei Rinnovati. La cena è a numero chiuso e su prenotazione. Una volta esauriti i posti disponibili non si accetteranno ulteriori prenotazioni.
Ricordiamo che gli allievi minorenni in tutoring che non avranno i genitori a recuperarli la sera del 12 luglio, devono assolutamente prenotare la Cena del Gran Galà, per poter essere sotto controllo del tutor. Eventuali allievi maggiorenni in hotel potranno non partecipare, ma per cenare, dovranno organizzarsi autonomamente (richiedendo direttamente al ristorante dell’hotel o organizzandosi in altro modo).
FAQs
Domande frequenti
No. Tutte le sale della scuola saranno utilizzate solo ed esclusivamente da allievi ed insegnanti. Pertanto i genitori sono pregati di non soggiornare all’interno della struttura per evitare assembramenti, potranno però mantenendo le distanze di sicurezza attendere negli spazi aperti privati della scuola.
Le lezioni avranno inizio nel primo pomeriggio del 22 Aprile, indicativamente verso le ore 14:30, ma sarà possibile presentarsi per l’accoglienza dalle ore 11:00. Ricordiamo che il giorno 22 Aprile, non ci sarà il servizio mensa a pranzo.
Le lezioni avranno fine il 25 Aprile nel primo pomeriggio.
No, durante lo Spring Stage non è previsto il servizio di tutoraggio, pertanto le famiglie dovranno organizzarsi in modo da poter accompagnare i figli a Siena o affidare il proprio figlio in custodia ad altri conoscenti. Ricordiamo che alcuni hotel non accettano pernottamenti di minorenni non accompagnati, quindi vi invitiamo a verificare con la reception.
La Cena di Gran Galà si terrà il 12 luglio, subito dopo lo spettacolo al Teatro dei Rinnovati. La cena è a numero chiuso e su prenotazione. Una volta esauriti i posti disponibili non si accetteranno ulteriori prenotazioni.
Ricordiamo che gli allievi minorenni in tutoring che non avranno i genitori a recuperarli la sera del 12 luglio, devono assolutamente prenotare la Cena del Gran Galà, per poter essere sotto controllo del tutor. Eventuali allievi maggiorenni in hotel potranno non partecipare, ma per cenare, dovranno organizzarsi autonomamente (richiedendo direttamente al ristorante dell’hotel o organizzandosi in altro modo).